NOTA: per assicurare conformità alle direttive aziendali e compatibilità tra prodotti simili nella propria area, il canale e la regione operativi devono essere impostati correttamente dall'utente.
Posizionamento del router per ottimizzare la connettività wireless
La distanza o il campo operativo della connessione wireless può variare notevolmente in base al posizionamento del router. Per ottenere i risultati migliori, posizionare il router:
Nota: il mancato rispetto delle linee guida può causare un degrado significativo delle prestazioni o l'impossibilità di stabilire una connessione wireless con il router.
Rete wireless
Nome (SSID)
Inserire un valore di massimo 32 caratteri alfanumerici. Tutti i dispositivi wireless presenti in rete devono usare lo stesso nome (SSID). L'SSID predefinito è NETGEAR, ma NETGEAR consiglia di modificare il nome delle reti (SSID). Questo valore distingue tra lettere maiuscole e minuscole. Ad esempio, immettere Wireless non equivale a immettere wireless.
Area
Selezionare il proprio Paese dal menu a tendina. Questo campo visualizza la regione per cui è stata ideata l'interfaccia wireless. L'utilizzo del router in un Paese non presente nell'elenco potrebbe essere illegale. Se il proprio Paese o regione non è presente nell'elenco, consultare l'autorità governativa locale o il sito Web Netgear per maggiori informazioni sui canali da usare.
Canale
Questo campo determina la frequenza operativa usata. A meno che non si riscontrino problemi di interferenza con altri access point vicini, non dovrebbe essere necessario modificare il canale wireless.
Modalità
Selezionare la modalità wireless desiderata. Le opzioni sono:
Nota:
Access point wireless
Attiva access point wireless
L'access point wireless di questo router può essere attivato o disattivato per consentire l'accesso wireless. L'icona wireless nella parte anteriore del router indica lo stato attuale dell'access point wireless (attivato o disattivato).
Se attivato, le stazioni wireless sono in grado di accedere a Internet.
Se disattivato, le stazioni wireless non sono in grado di accedere a Internet.
Consenti trasmissione nome (SSID)
Se viene attivata questa funzione, l'SSID trasmette il proprio nome a tutte le stazioni wireless. Le stazioni che non dispongono di un SSID (o presentano il valore "zero") possono usare l'SSID corretto per connettersi a questo access point.
Isolamento wireless
Se viene attivata questa funzione, le stazioni wireless rimangono nascoste e non sono in grado di comunicare tra loro. Nelle situazioni normali, questa opzione viene lasciata nel valore predefinito Disattivato.
Elenco accessi stazione wireless
Per impostazione predefinita, tutti i PC wireless configurati con il corretto SSID possono accedere alla rete wireless. Per garantire una maggiore sicurezza, è possibile consentire l'accesso alla rete solo a specifici PC, indicando gli indirizzi MAC. Dal menu Impostazioni wireless, fare clic sul pulsante Imposta elenco accessi per visualizzare il relativo menu.
Opzioni di protezione
Selezionare l'opzione desiderata e assicurarsi che tutte le stazioni wireless presentino le stesse impostazioni:
Crittografia di protezione WEP
Tipo di autenticazione
Di solito, questa opzione può essere lasciata al valore predefinito (Automatica). Altrimenti, si può selezionare la voce appropriata (Sistema aperto o Chiave condivisa). Consultare la documentazione della scheda wireless per verificare quale metodo usare.
Livello di crittografia
Selezionare il livello di crittografia WEP desiderato:
Chiave WEP
Le quattro chiavi di crittografia di dati possono essere impostate manualmente o automaticamente. Questi valori devono essere uguali in tutti i computer e gli access point presenti in rete.
Creazione di chiave automatica (password)
Inserire una parola o un gruppo di caratteri stampabili nella casella Password e fare clic sul pulsante Crea per configurare automaticamente le chiavi WEP. Se il livello di crittografia è impostato su 64 bit, i valori delle chiavi vengono automaticamente inseriti nelle quattro caselle delle chiavi. Se il livello di crittografia è impostato su 128 bit, i valori delle chiavi vengono automaticamente inseriti nelle caselle delle chiavi WEP selezionate.
Modalità di inserimento manuale
Selezionare le chiavi che si desidera usare e inserire i relativi dati della chiave WEP per la rete nella casella selezionata.
Per WEP a 64 bit - Inserire dieci cifre esadecimali (qualsiasi combinazione dei caratteri 0-9, A-F).
Per WEP a 128 bit - Inserire ventisei cifre esadecimali (qualsiasi combinazione dei caratteri 0-9, A-F).
Assicurarsi di fare clic su Applica per salvare le impostazioni di questo menu.
Crittografia di protezione WPA-PSK
Chiave di rete
Per la protezione WPA-PSK, è necessario inserire la chiave di rete. La lunghezza della chiave deve essere compresa tra 8 e 63 caratteri ASCII. Le stazioni wireless in uso devono utilizzare la stessa chiave.
Crittografia WPA
Attualmente, è supportata solo la funzione TKIP. Assicurarsi che anche le stazioni wireless utilizzino la funzione TKIP. In genere, questa è l'impostazione predefinita. Se non è possibile scegliere il metodo di crittografia per WPA-PSK, sarà utilizzata la funzione TKIP.
Crittografia di protezione WPA2-PSK
Chiave di rete
Per la protezione WPA2-PSK, è necessario inserire la chiave di rete. La lunghezza della chiave deve essere compresa tra 8 e 63 caratteri ASCII. Le stazioni wireless in uso devono utilizzare la stessa chiave.
Crittografia WPA2
Assicurarsi che le stazioni wireless usino lo stesso tipo di crittografia. Se non è possibile scegliere il metodo di crittografia per WPA2-PSK, sarà utilizzata la funzione AES.
Crittografia di protezione WPA-PSK+WPA2-PSK
Chiave di rete
Inserire la chiave di rete. La lunghezza della chiave deve essere compresa tra 8 e 63 caratteri ASCII. Le stazioni wireless in uso devono utilizzare la stessa chiave.
Crittografia
Assicurarsi che le stazioni wireless usino lo stesso tipo di crittografia. Sono supportati gli standard TKIP e AES.
Crittografia di protezione WPA-802.1x
Nome server Radius/Indirizzo IP
Inserire il nome o l'indirizzo IP del server Radius sulla LAN.
Porta Radius
Inserire il numero della porta usata per connettersi al server Radius.
Chiave condivisa
Inserire la chiave condivisa, come impostata nel server Radius, per il login "client" di questo dispositivo.
Crittografia di protezione WPA2-802.1x
Nome server Radius/Indirizzo IP
Inserire il nome o l'indirizzo IP del server Radius sulla LAN.
Porta Radius
Inserire il numero della porta usata per connettersi al server Radius.
Chiave condivisa
Inserire la chiave condivisa, come impostata nel server Radius, per il login "client" di questo dispositivo.
Crittografia di protezione WPA-802.1x+WPA2-802.1x
Nome server Radius/Indirizzo IP
Inserire il nome o l'indirizzo IP del server Radius sulla LAN.
Porta Radius
Inserire il numero della porta usata per connettersi al server Radius.
Chiave condivisa
Inserire la chiave condivisa, come impostata nel server Radius, per il login "client" di questo dispositivo.
Salvataggio o annullamento delle modifiche
Fare clic su Applica per rendere effettive le modifiche apportate.
Fare clic su Annulla per ripristinare le impostazioni precedenti.