La procedura guidata chiederà una serie di questioni che definiscono le chiavi IPSec e le policy VPN da configurare. VPN Wizard imposta i parametri relativi alla connessione di rete, l'associazione protettiva, i selettori del traffico, l'algoritmo di autenticazione e la crittografia. Questi parametri vengono definiti in base alle raccomandazioni del VPNC. Per ulteriori informazioni relative alle raccomandazioni del VPNC, consultare la pagina di riepilogo di VPN Wizard.
Passo 1 di 3: nome della connessione e tipo di IP remoto
Nome della connessione: immettere un nome appropriato per la connessione. Questo nome non viene fornito all'endpoint VPN remoto e funge da ausilio per l'utente nella gestione dei parametri VPN.
Chiave pre-condivisa: la chiave deve essere immessa sia in questo campo sia sul gateway VPN remoto, o sul client VPN remoto. In questo modo non è necessario utilizzare un'autorità di certificazione (CA).
Connessione al tunnel VPN: la procedura guidata deve sapere se l'utente prevede di collegarsi ad un gateway remoto o sta configurando la connessione per un client/PC remoto per poter stabilire una connessione protetta con questa periferica.
Passo 2 di 3: indirizzo IP remoto o nome Internet
Immettere l'indirizzo IP remoto del gateway con cui si desidera effettuare la connessione, oppure specificare il nome Internet del gateway. Il nome Internet è il nome di dominio completo, così come viene impostato in un servizio DNS dinamico.
Passo 3 di 3: accessibilità remota della connessione protetta
Immettere l'indirizzo IP della LAN remota e la subnet mask del gateway remoto.
Riepilogo di VPN Wizard
Questa pagina contiene il riepilogo della configurazione della procedura guidata con un collegamento che consente di visualizzare i parametri consigliati dal VPNC. Per visualizzare i parametri consigliati dal VPNC, fare clic qui.